Pct e linux? si puó (prima parte)
Dic 23L’avvento del PCT, di cui fra qualche giorno festeggeremo 36 mesi di “pieno regime”, ha portato con sé tanti benefici, ma anche dei costi, spesso portati dai suoi detrattori come vessillo a sostegno delle proprie tesi. Consapevoli dei limiti di un sistema che è nato vecchio, lasciamo, tuttavia, ogni lamentela a quei colleghi, giudici e cancellieri incapaci di adattarsi al nuovo e a coglierne le potenzialità ed immediati vantaggi. Ci vogliamo premurare, invece, di dimostrare che non è necessario chissà quale investimento per poter operare con stabilità e sicurezza dal proprio computer, ferme restando le problematiche del sistema ministeriale che dal 24 al 28 dicembre p.v. sarà di fatto inaccessibile per aggiornamenti. Partiamo dall’assunto che ogni avvocato si avvalga di un computer, per quanto obsoleto, per lo svolgimento del suo lavoro, e di una connessione ad internet. Quello che si rende necessario ai fini del PCT sarà il possesso...
Prova delegata e PCT
Ott 14Con l’avvento del PCT, gli avvocati si ritrovano spesso a girovagare per il web in cerca di guide o conferme circa situazioni processuali spesso non prese in considerazione dai vari protocolli e regolamenti adottati su e giù per il Paese. Vi parlo allora della mia esperienza con un procedimento di prova delegata ex art. 203 cpc, ove il G.I. di altro Tribunale ha escusso i testi residenti in un circondario diverso rispetto a quello ove pende la causa principale. Il primo problema che mi sono posto è: come deposito il ricorso presso il Tribunale ove assumere la prova? Ebbene, a Lecce (prima del 30 giugno 2015) va depositato in formato cartaceo (analogico per i tecnici del PCT), allegando copia degli atti che contengono le richieste istruttorie e dell’ordinanza di ammissione della prova delegata del giudice che tratta il procedimento principale (tutti scaricati dal Polisweb e muniti di attestazione di conformità...
Un sabato italiano: Decreto Legge “Giustizia” n. 83 del 27/06/2015
Giu 30L’urgenza di legiferare e di pubblicare il “prodotto” financo di sabato ha dato origine a questo nuovo Decreto Legge recante modifiche in materia fallimentare, civile, processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria, con qualche novità in tema di PCT. Tralasciando quelle in ambito fallimentare, tra le novità in materia esecutiva si segnalano in particolare una norma transitoria volta a dirimere (?) la questione della ricerca dei beni pignorabili nelle more dell’emanazione del tanto atteso Decreto Ministeriale attuativo; l’avviso circa le possibilità di porre rimedio al sovraindebitamento da inserire nell’atto di precetto; nuovi limiti alla pignorabilità di stipendi e pensioni; rate più lunghe per la conversione del pignoramento; riduzione dei termini di perenzione del pignoramento (da 90 a 45 giorni) e di deposito della documentazione ipocatastale; nuove modalità per la determinazione del valore dell’immobile pignorato e nella esecuzione delle vendite giudiziarie. Inserita anche una nuova sezione nel Codice Civile, riguardante...
Processo telematico, il vero inizio
Dic 17Mancano pochi giorni al D-day del Processo Civile Telematico. Se, infatti, dal 30 giugno 2014 è stato reso obbligatorio il deposito degli atti endoprocessuali per i procedimenti incardinati a partire da quella data oltre che per i procedimenti monitori, è pur vero che i depositi finora effettuati per via telematica sono stati relativamente pochi e presumibilmente riferibili proprio ai procedimenti di ingiunzione, atteso che un processo civile incardinato dopo la fine di giugno difficilmente si trova già in una fase che preveda il deposito di atti successivi a quelli (cartacei) di costituzione. A decorrere dal 31 dicembre 2014, l’obbligo del deposito telematico (sempre degli atti endoprocessuali) sarà esteso a tutti i procedimenti, compresi quelli già pendenti innanzi ai tribunali italiani prima del 30 giugno 2014. Sarà questo, pertanto, il momento in cui verrà messa alla prova la tenuta dei sistemi del Ministero, delle cancellerie ed in cui gli avvocati,...